Se siete divoratori di libri, o se condividete l’appartamento con uno di essi, non vi basterà lo spazio disponibile nei ripiani di una comune parete attrezzata, per riporvi tutti i tomi accumulati negli anni. Avrete sicuramente bisogno di una libreria che si adatti allo stile della vostra casa, che sia compatibile con i vostri spazi e che rispecchi i vostri gusti.
Inoltre, qualunque siano i vostri interessi, una libreria conferisce stile e calore ad ogni ambiente: tradizionalmente la si colloca in soggiorno o nello studio, ma è perfetta per sfruttare lo spazio di un corridoio ampio o per rendere più “vissuta” una camera da letto.
Vi suggeriamo alcune facili mosse per trovare la libreria perfetta per le vostre esigenze.
Più di ogni altro mobile, una libreria deve rispecchiare chi siete, la vostra personalità e la vostra vera essenza. Prestate particolare cura alla scelta del materiale, della forma e del colore. Se avete una passione per la letteratura dell’Ottocento, preferirete un mobile in legno, dalla venature visibili e dalla linea morbida; se siete esperti di tecnologia ed informatica, sarete probabilmente attratti da linee pulite, materiali innovativi e forme di design.
Misurate la parete designata ad accogliere la libreria e assicuratevi che, una volta inserita, quest’ultima non comprometta il passaggio o non interferisca con eventuali mobili già presenti, per esempio compromettendo l’apertura delle ante di una credenza antistante o rendendo impossibile accedere alle sedie intorno al tavolo attiguo.
Decidete cosa volete inserire nella libreria, se volete limitarvi a libri o se, invece, volete includervi anche giochi da tavolo, dvd, video giochi o album fotografici. Avendo ben chiaro cosa dovrete collocare, potrete valutare meglio le dimensioni e la tipologia da scegliere, se totalmente a vista o se con ante e cassetti, se con robusti ripiani, magari regolabili in altezza, o se con ariose mensole in vetro.
Proponetevi di optare per una libreria che ben si amalgami con il resto dell’ambiente: una libreria in stile vittoriano sarà un gioiello di stile in un salotto classico e dai toni neutri, ma avrà un effetto opprimente in uno piccolo e poco illuminato; una libreria con struttura metallica, invece, sarà perfetta in una casa moderna e minimal, ma potrebbe cozzare accanto ad una poltrona in stoffa damascata.
Oltre che sullo stile, soffermatevi a riflettere sulla funzionalità della libreria. Quelle dotate di ante con vetro, per esempio, garantiscono la protezione dalla polvere; quelle con rotelle possono essere spostate agevolmente; quelle double face sono un’ottima idea per dividere un ambiente; quelle con uno spessore minimo possono essere collocate in zone di passaggio.