Blu Org

Blu Org

  • Contatti
You are here: Home / Casa / Come Riconoscere i Bicchieri d’Epoca

Come Riconoscere i Bicchieri d’Epoca

Indice

  • 1 Come riconoscere i bicchieri antichi
  • 2 Come conservare i bicchieri antichi

Andando per antiquari e mercatini dell’antiquariato, ci può capitare spesso di restare incantati davanti a servizi di bicchieri d’antan. Il problema è che, se non siamo molto esperti, non riusciamo subito ad individuare se ci troviamo di fronte a bicchieri in vetro, mezzo cristallo, cristallo o cristallo molato. Vorrei perciò illustrarvi un piccolo vademecum per accertare quale materiale compone questi splendidi oggetti arrivati a noi attraverso il tempo passato.

Come riconoscere i bicchieri antichi

Quando reperiamo questi meravigliosi gioielli d’antan, e siamo travolti dal desiderio di comprarli, ponderiamoli bene, anche per non farci ingannare sul prezzo d’acquisto. Cominciamo con l’allenarci a tastarne lo spessore. Dovete sapere che un buon vetro oscilla tra 1 e 3 mm di spessore. Lo spessore per un bicchiere in mezzo cristallo è superiore ai 5 mm. Il giusto spessore per il cristallo, pregiato materiale nato in epoca barocca intorno al ‘600, va da 1 cm in su. Già questi requisiti quindi ci danno indicazione sul materiale che compone i nostri bicchieri.

Per il cristallo poi c’è un’altra tecnica di verifica. Vi avevo detto tra l’occorrente, che avremmo avuto bisogno di un buon orecchio. Infatti per verificare se un oggetto è in cristallo bisogna farlo suonare. Pizzicate delicatamente il vostro bicchiere, attenzione a non romperlo, il suono del cristallo è inconfondibile, trillante e deciso. Per contro prova poggiate poi il bicchiere alle labbra. Il vero cristallo, quello eccelso, risulta sempre freddo alle labbra. La certezza però tra un bicchiere in vetro e uno in cristallo ce la da sempre il peso.

Se ponderiamo in una mano un bicchiere in vetro e nell’altra uno in cristallo, ci accorgeremo che quello di cristallo pesa almeno 5 volte più di quello di vetro. Un discorso a parte è il cristallo molato. Lo individueremo perchè è una particolare lavorazione che vedremo intorno ai bordi e alle cornici dei nostri bicchieri. E’ una lavorazione sfaccettata, simile alla punta di un diamante, di grande effetto decorativo e praticata in modo da intagliare il cristallo senza creare pericoli di tagliarsi.

Come conservare i bicchieri antichi

Conservare i bicchieri antichi richiede cura e attenzione per garantire che mantengano la loro bellezza e valore nel tempo. Ecco alcuni suggerimenti su come conservarli correttamente:

Pulizia: Prima di riporre i bicchieri antichi, assicurati che siano puliti e asciutti. Lavali delicatamente con acqua tiepida e un detergente neutro, utilizzando una spugna morbida o un panno per evitare graffi. Asciugali accuratamente con un panno morbido e non abrasivo, prestando particolare attenzione a eventuali decorazioni o incisioni.

Scelta del luogo di conservazione: Opta per un luogo asciutto, fresco e lontano dalla luce diretta del sole, poiché l’esposizione prolungata ai raggi UV può danneggiare i colori e la lucentezza dei bicchieri antichi. Evita anche le aree con forti sbalzi di temperatura o umidità, come cantine e mansarde.

Scaffali o armadi: Riponi i bicchieri antichi su scaffali o in armadietti appositi, preferibilmente con ripiani rivestiti di tessuto o materiale antiscivolo per evitare che si muovano o scivolino. Lascia spazio tra i bicchieri per evitare che si tocchino e si danneggino a vicenda. Se possibile, utilizza un armadietto con porte in vetro per proteggerli dalla polvere e permettere di mostrarli senza doverli toccare.

Posizionamento: Posiziona i bicchieri antichi con la base in giù, in modo da distribuire il peso uniformemente e ridurre la pressione sul bordo superiore, che potrebbe essere più fragile.

Imballaggio per lo stoccaggio a lungo termine: Se devi conservare i bicchieri antichi per un lungo periodo, avvolgili singolarmente con carta da imballaggio, carta velina o panno morbido per proteggerli da graffi e urti. Posizionali in una scatola di cartone resistente con divisorii per evitare che si tocchino. Riempire gli spazi vuoti con carta da imballaggio o materiale protettivo per evitare spostamenti durante il trasporto o lo stoccaggio.

Manutenzione periodica: Controlla periodicamente i bicchieri antichi per individuare eventuali segni di usura, danni o accumulo di polvere. Pulisci delicatamente all’occorrenza, seguendo le stesse precauzioni indicate sopra.

Seguendo queste linee guida, riuscirai a conservare i tuoi bicchieri antichi in ottime condizioni e a proteggerne il valore nel tempo.

Articoli Simili

  • Come Riconoscere gli AirPods Originali
  • Come Riconoscere l'Operatore Telefonico di chi Chiama
  • Come Riconoscere Bracciale Cartier Falso
  • Come Riconoscere Pentole Bavaria Originali
  • Come Riconoscere Poltrona Frau Originale
  • Come Riconoscere un Orologio a Pendolo Antico
Luca Blu

About Luca Blu

Con oltre dieci anni di esperienza nella scrittura e nella condivisione di guide, recensioni e suggerimenti pratici, Roberto ha costruito un seguito devoto di lettori e fan che apprezzano la sua competenza e il suo stile personale e coinvolgente.
Dopo aver lavorato per anni nel settore del commercio al dettaglio, Roberto ha deciso di mettere a frutto le sue conoscenze e la sua passione per il mondo della casa e del fa da te, creando il suo blog.

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Sport
  • Tecnologia