Dimagrire e tonificare tutto il corpo: obiettivo difficile da ottenere se si sceglie una sola disciplina. Per perdere peso è infatti necessario svolgere un’attività aerobica, volta a bruciare i grassi, mentre per i muscoli bisogna scegliere un allenamento che stimoli la sintesi di proteine. La soluzione dunque è affiancare le due modalità, abbinando ad attività ad alto dispendio energetivo esercizi di potenziamento muscolare. Questa è la filosofia del Circuit Training: l’alternanza di esercizi di tipo aerobico e anaerobico, eseguiti su stazioni appositamente predisposte, senza pause intermedie.
Questa disciplina dinamica nasce dall’osservazione che gli atleti che desiderano un allenamento completo svolgono prima i pesi, poi l’aerobica, per una serie di ragioni basate sul consumo di substrati energetici e sui picchi ormonali; tuttavia, nemmeno questa sequenza è scevra di difetti: un’attività aerobica protratta blocca infatti la costruzione delle proteine, messa in moto dall’allenamento appena terminato.
La giusta tecnica consiste dunque nell’alternare i metodi di allenamento. Il Circuit Training si propone proprio questo obiettivo: l’esperto di fitness si occupa di valutare le necessità dell’atleta, in base alle zone da potenziare e a quelle dove si desidera, eventualmente, il dimagrimento. Imposta poi una scheda dove vengono indicate le “stazioni” da eseguire, il numero di ripetizioni o il tempo per ciascuna stazione e quante volte va eseguito il circuito. Le macchine aerobiche sono quelle tradizionali dei centri fitness: bike, step, tapis roulant, ciascuno eseguito per non più di 5 minuti alla volta; si alternano poi gli esercizi di potenziamento muscolare, come crunch, affondi, esercizi per adduttori, a corpo libero o con l’ausilio degli appositi macchinari. Anche questi sono programmati in serie brevi.
Il risultato è un allenamento fluido, che non annoia grazie all’alternanza di diversi esercizi e che permette di ottenere effetti benefici mirati e intensivi con un impegno di tempo relativamente contenuto. Ottimo per gli sportivi professionisti e semi-professionisti, il Circuit Training si può modellare sulle necessità di chiunque, scegliendo gli esercizi e l’intensità giusti per l’obiettivo da conseguire.