Per gli uomini che vogliono perdere peso e rendere più tonici i propri muscoli, la combinazione formata da pesi e allenamento aerobico è quella vincente. Ma soltanto se svolta nell’ordine corretto, altrimenti l’allenamento potrebbe rivelarsi inutile.
Al contrario di quanto si pensa comunemente, l’allenamento con i pesi non agevola il dimagrimento, così come rafforzare gli addominali non è utile a bruciare i grassi. Sviluppare la massa muscolare ed eliminare il grasso in eccesso sono due cose differenti e in molti casi, soprattutto quando l’allenamento non è corretto, i chili non smaltiti rimangono lì, a coprire la muscolatura tonica.
Eliminare il peso superfluo è semplice, almeno a parole: bisogna bruciare più calorie di quante se ne assumono tramite l’alimentazione (che dev’essere sempre equilibrata). Le calorie che è necessario bruciare devono provenire dai tessuti adiposi, e sono quelle utilizzate nell’allenamento aerobico.
I pesi invece sono un allenamento anaerobico, che brucia le energie provenienti dagli zuccheri. Alle riserve di questi ultimi attinge però anche l’allenamento aerobico, che soltanto dopo venti minuti circa inizia a sfruttare i grassi come fonte energetica. Per poter smaltire il grasso, occorre eliminare prima gli zuccheri.
Un allenamento corretto, e consigliato dunque agli uomini che vogliono mantenere una perfetta forma, dovrebbe iniziare con i pesi: in tal modo si avranno a disposizione energie superiori per poter sollevare pesi maggiori e iniziare così a bruciare le riserve di glicogeno (gli zuccheri, appunto). Inoltre, è preferibile svolgere questo tipo di esercizi ad inizio seduta, per sfruttare la maggior freschezza muscolare e poiché si tratta di attività che richiedono una certa coordinazione nei movimenti per una corretta esecuzione.
Una volta concluso con i pesi, si può passare all’allenamento aerobico, che in questa maniera comincerà subito a bruciare le riserve di grasso, perché gli zuccheri sono già stati consumati in precedenza. Non ci sono eccezioni: questo metodo è ugualmente valido sia per gli uomini adulti che per i ragazzi.
Svolgere i due tipi di allenamento in ordine inverso potrebbe non solo essere poco utile, ma addirittura dannoso: l’affaticamento che segue la seduta di aerobica porta una riduzione della concentrazione e quindi un aumento delle possibilità di incappare in qualche infortunio.